Tempi duri. Giornate lunghe. Pomeriggi noiosi. Notti insonni.
Beh, in questi giorni di quarantena, credo sia successo un po’ tutti noi.
Non sappiamo quando ciò finirà, e come ci siamo già detti, non dipende dal nostro controllo.
Quello che possiamo controllare è: scegliere cosa fare, come organizzare la nostra giornata, come approfittare del tempo che abbiamo a disposizione.
È importante mantenere le nostre sane abitudini e crearne delle nuove.
Così, anche se difficile e un po’ faticoso, troveremo serenità nella nostra vita quotidiana.
I giorni della settimana non sono cambiati.
Lunedì è sempre lunedì (e sappiamo tutti, come apprezziamo il lunedì, soprattutto se lavorativo); il venerdì è pur sempre venerdì (inizia il weekend, diverso ma pur sempre venerdì ). Può sembrare banale, ma è importante ricordare il giorno che stiamo vivendo, e provare a creare o ri-creare abitudini e routine giornaliere.
Mantenere inalterato il ritmo sonno-veglia.
Ricordiamo di svegliarci e andare a dormire all’ora abituale. Mantenere inalterato il ritmo circadiano previene la possibilità di incorrere a insonnia e disturbi del sonno.
Concediamoci un film, o una puntata in più della nostra serie preferita, durante il fine settimana, ma rispettiamo i nostri orari.
Self Care: prendiamoci cura della nostra persona.
Non procrastiniamo l’azione della cura quotidiana e del nostro benessere. Ciò potrebbe innescare un circolo vizioso che ci riporta, inevitabilmente e continuamente, alla situazione di emergenza che stiamo vivendo, rendendola ancora più difficile da sopportare e tollerare. Quindi se sono abituato a fare la barba ogni mattina, continuerò a farla!
Alimentazione sana.
Una corretta alimentazione è utile e indispensabile per il nostro benessere psicofisico; concediamoci delle coccole culinarie ed enogastronomiche, ricordando che l’eccezione non è una regola.
Non isoliamoci
Mantenere i contatti sociali, oggi è più che mai importante. Per fortuna la tecnologia ci può aiutare a anche se restiamo in casa.
Videochiamata, chiamata vocale, videoconferenze di amici e parenti ci aiuta a sentire un maggior senso di vicinanza.
Attività fisica.
Sappiamo bene che l’attività fisica aiuta a ridurre stress e ansia; la situazione di emergenza attuale, ci può far vivere una condizione di agitazione e di forte stress; per tali ragioni possiamo trovare tanti modi per allenarci. On line esistono diversi e numerosi piani di allenamento, corsi fitness, zumba, e altro ancora. Scegli la tua attività, e cambia quando vuoi. Hai il tempo per farlo.
Progettare.
Approfittiamo di questo tempo, che spesso non abbiamo, per dedicarci alla realizzazione di progetti che abbiamo lasciato nel cassetto.
E se non hai progetti, puoi sempre trovarne uno nuovo.
Hai tempo, hai immaginazione … allena la tua capacità creativa.
Spazio personale e tempo per noi stessi.
Ricorda di riservarti uno spazio personale, privato dove nessuno possa entrare. È un momento in cui possiamo riflettere, pensare, ascoltare musica, leggere un libro, scrivere sul proprio blog (come sto facendo io, in questo momento). In alcune case, può essere più difficile, per mancanza di spazi o di stanze; provate a concordare tempi e modi con i vostri “coinquilini”… magari una mezz’ora in camera per leggere un libro in solitaria ci viene “concessa”.
L’ascolto dei notiziari, attendibili e limitato.
Rimanere informati è importante, ma facciamolo con cautela: utilizziamo fonti certe e attendibili. Scegliamo uno o al massimo due momenti della giornata in cui informarci sulle notizie e dedichiamo il restante tempo ad altre attività (io ad esempio, preferisco collegarmi prima di andare a cena, come facevo da piccola). Ricordiamoci di non parlare sempre, e solo, degli stessi argomenti: concentrarsi esclusivamente sul corona virus, non ci aiuta, anzi rinforza i nostri pensieri sulla situazione problematica e di emergenza che stiamo vivendo, rischiando di trasformarsi in ansia o in altre alterazioni psicopatologiche.
E per ultimo, ricordatevi e ricordiamoci di essere ironici, di scherzare e di ridere.
#distantimauniti.
Cinzia Vullo
Se ti senti sopraffatto dai pensieri e dalle emozioni, chiedi aiuto.