Menu Chiudi

Supporto psicologico

Supporto psicologico

Il supporto psicologico è una relazione di collaborazione che ti offre l’opportunità di parlare apertamente con qualcuno che è oggettivo, neutrale e non ti giudica.

Ecco alcune domande frequenti che spesso mi vengono rivolte:

Perché richiedere il supporto psicologico?

Qualunque tipo di ansia, panico, ossessione, è spesso causato da stimoli esterni che non abbiamo correttamente assorbito o dalla mancanza di tecniche efficaci per gestire le sfide e i problemi della vita.

Con il supporto psicologico è possibile affrontare e superare emozioni e pensieri negativi e imparare nuovi modelli di pensiero che ti aiuteranno a gestire le tue emozioni.

Il supporto psicologico può essere utile alla soluzione di un problema specifico oppure può essere un mezzo di auto-scoperta, di crescita e miglioramento personale. Ecco perché alcune persone richiedono un sostegno per affrontare una specifica situazione, altre invece possono avere delle esigenze più profonde che richiedono un sostegno prolungato.

Quanto dura il supporto psicologico?

La durata della collaborazione varia in base a ogni persona e alle sue esigenze specifiche. A volte sarà breve (poche sessioni), altre volte saranno necessari più incontri.

Se la durata del trattamento è un problema per te, possiamo parlarne in occasione di un primo incontro e creare un piano che ti va bene.

Quali sono i benefici del supporto psicologico?

E’ dimostrato ormai che un buon sostegno psicologico produce numerosi effetti e risultati positivi:

    • relazioni sane e più felici
    • maggiore fiducia e autostima
    • una maggiore auto-accettazione e auto-perdono
    • una migliore gestione delle emozioni
    • migliore capacità di comunicaione
    • diminuizione di rabbia e atteggiamenti aggressivi
    • prestazioni lavorative migliorate

  • migliori prestazioni sessuali

Posso stare sicuro sulla riservatezza?


I nostri incontri sono privati e tutto ciò di cui si discute è tenuto in riservatezza. Voglio che tu sappia che nessuno sarà informato della partecipazione alla consulenza a meno che non sarai tu a volerlo espressamente e dietro rilascio di una dichiarazione scritta.

Posso fare le sedute anche Online?

Certamente. Possiamo svolgere i nostri incontri in videochiamata Skype o WhatsApp.